Una vera signora d'altri tempi

Era il 1925, quando durante i lavori di scavo delle fondamenta di una costruzione il sig. Olindo Zambelli, ad appena 1 metro e 20 di profondità, rinvenne uno strano sasso...

Vai più a fondo! Inizia a scavare

I Musei

Museo della Venere e dell'Elefante

Attorno allo scheletro dell'elefante, una femmina di meridionalis, progenitore della specie Mammuthus comparso in Europa alla fine del Pliocene, il Museo dell'Elefante articola un percorso arricchito di diorami, pannelli esplicativi e copie di altri reperti, che illustra l'ambiente in cui l'elefante è vissuto, il suo processo di fossilizzazione, lo schema evolutivo dei proboscidati e che approfondisce le tematiche di gigantismo e nanismo negli animali e sviluppo di zanne e proboscide.

Partendo dalla Venere di Savignano, al centro dell'esposizione (in copia; l'originale è presso il Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma), si passa al confronto con riproduzioni di soggetti simili, sia italiani che europei: la Venere di Lespugue (Francia), la Venere di Willendorf (Austria), la Venere di Chiozza di Scandiano (Reggio Emilia) e la Venere della Marmotta, ritrovata da poco nel Lazio e sconosciuta a molti: un viaggio nell'arte preistorica delle raffigurazioni femminili.

Orari e Prenotazioni



Visualizzate il servizio del TG Arte sul nostro museo (puntata del 5 febbraio 2017)

Elefante Savignano sul Panaro La venere di Savignano e altre Veneri di pietra

Archeologia

Savignano: terra antica tutta da scoprire.

Tombe ricche di stoviglie e di oggetti di ogni tipo, come fibule, rasoi, spuntoni, asce in bronzo, oggetti taglienti, pavimenti a mosaico e marmi. Resta in contatto per saperne di più.

Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative ed aperture speciali, non verrai importunato da inutile pubblicità e potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento.

La Venere di Savignano

Una signorina di appena 25(mila) anni.

Design formoso

La venere è una statuetta "steatopigia" cioè con carattere di spiccata lordosi lomabare.

Misure da Miss

La statuetta misura circa 22cm ed è stata realizzatta in una pietra chiamata "serpentino tenero"

Età Incerta

Si stima che risalga a 25.000 anni fa, ma le condizioni fortuite in cui è stata rinvenuta non permettono datazioni più precise.

Venere di Savignano

Conosciuta per caso

Ritrovata nel 1925 durante la costruzione di una stalla. A solo 1 metro e 20 cm di profondità.

L'incontro con Giuseppe

L'artista Giuseppe Graziosi, ne intuì il valore storico archeologico e la portò al museo Pigorini di Roma dove da allora è conservata.

Una vita con Paolo

Paolo Graziosi, figlio di Giuseppe e famoso archeologo, fu uno dei maggiori studiosi dell'arte preistorica in italia.

L'elefante di Savignano

Una dolce signora che non dimostra la sua età.

Un museo al femminile

Si tratta di una femmina di meridionalis, progenitore della specie "Mammuthus"

Vicino all'acqua

E' stata rinvenuta sul greto del fiume Panaro nel 1980.

Ritrovamento

Incontro casuale

Lo scheletro fossile fu ritrovato da un pescatore in località Bocchirolo a nordest di Savignano sul Panaro

C'era una volta

I resti vengono fatti risalire al Pliocene, tra 5.332 ed i 2.588 milioni di anni fa.

Savignano sul Panaro

Sulle rive di un fiume di storia.
Sistema Musei di Savignano

Musei di Savignano

L'uno ospita i resti dello scheletro di un elefante vissuto circa 2 milioni di anni fa, l’altro la copia della celebre la statuetta della “Venere”, una scultura a tutto tondo risalente al paleolitico superiore

Leggi di più
Anfora di Pontaldo

Antichi insediamenti e la via Claudia

Il territorio di Savignano è storicamente attraversato dall'antica strada romana detta via Claudia. Numerosi ritrovamenti di epoche storiche diverse fanno comprendere quanto fosse importante il nostro territorio.

Leggi di più
Borgo Medioevale di Savignano sul Panaro

Il Borgo Medioevale

Le prime fonti scritte del borgo medioevale ci arrivano dall'898 a.c. dall'imperatore Lodovico II "Placito Curte Saviniano; ubi Domnus Hludovicus Imperator preerat"

Leggi di più

Come arrivare

Indicazioni stradali
Mappa

Partners

Le persone che credono in noi, e ci aiutano a mantenere viva la storia
Unione Terre di Castelli
Ministero dei Beni Culturali
Provincia di Modena
Regione Emilia Romagna

Contatti

Ti servono altre informazioni? Chiedile a noi!

Orari di apertura Musei

Orari di apertura domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30
Giorni feriali apertura e visite guidate su prenotazione tel 059730496 - 3358134285 lavenere@teatroevento.it.

Informazioni Musei